
MASCHERA INTEGRALE
Un'esperienza formativa, fisica e creativa ispirata al metodo di Jacques Lecoq. Attraverso l’uso della maschera integrale, si esplora un mondo immaginario e ancora da inventare, dove l’attore può osare, trasformarsi e scoprire nuovi modi di essere. Il percorso unisce training corporeo, lavoro con la maschera e creazione scenica, ponendo al centro il corpo, il gesto e la relazione.
Aperto sia ad attori professionisti che a principianti curiosi e pronti a mettersi in gioco.








IL METODO LECOQ
Lecoq, pedagogo francese noto per i suoi studi sul teatro fisico, é stato il primo ad utilizzare le maschere, partendo dalla maschera neutra, un “oggetto che si mette sul viso e che deve permettere a chi lo indossa di raggiungere lo stato di neutralità che precede l'azione, uno stato di ricettività riguardante ciò che ci circonda, senza conflitti interiori. Si tratta di una maschera di riferimento, una maschera di base. Sotto ogni maschera ne esiste una neutra che ne regge l'insieme” – Jacques Lecoq, Il corpo poetico
La metodologia Lecoq è caratterizzata dallo studio di numerosi stili creativi.
L’allievo apprende l'importanza della creazione di gruppo e soprattutto l'importanza dell'attore-creatore e non soltanto esecutore.
LABORATORI
1 giornata
6 ore
Un laboratorio introduttivo dedicato a chi desidera avvicinarsi per la prima volta alla maschera integrale.
L’attività prevede una prima parte di preparazione fisica e una seconda parte di esplorazione diretta delle maschere. Si lavorerà principalmente sulla costruzione di un personaggio tramite lo strumento della maschera.
Non è richiesta esperienza pregressa.
2 giornate consecutive sab-dom
12-14 ore totali
Il weekend intensivo rappresenta un’immersione completa nel lavoro di maschera integrale.
Il laboratorio sarà suddiviso in una prima parte di tecnica (il lavoro sul corpo come strumento ritmico e la partitura fisica), seguito dal gioco della creazione di un corpo in maschera e di un personaggio.
È rivolto ad appassionati e studenti di teatro.

10 incontri
20-25 ore totali
Il percorso continuativo è pensato per accompagnare i partecipanti in un lavoro approfondito e progressivo. Il programma prevede l’esplorazione delle maschere larvali ed espressive partendo dalla maschera neutra, lo studio del movimento e del gesto simbolico, la creazione di partiture fisiche, e lo sviluppo di brevi composizioni sceniche.
Per allievi ed attori professionisti.
Mi formo in due accademie specializzate nel metodo Lecoq: la Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone (2013) e l’École Internationale de Théâtre Lassaad di Bruxelles (2015). Durante il mio percorso di studi avviene l’incontro fondamentale con le maschere teatrali, utilizzate in entrambe le scuole come potente strumento pedagogico e creativo.
Inizio la mia attività professionale entrando a far parte della compagnia svizzera La Cavalcade en Scène, successivamente compagnia residente del Théâtre Maison du Concert di Neuchâtel. Nel 2018 la compagnia crea Goose, uno spettacolo di maschere integrali che viene presentato in Italia, Svizzera e Belgio.
Nel 2023/24 collaboro come occhio esterno ed attrice allo spettacolo Tre Giorni e Tre Notti, una produzione che unisce maschere integrali e danza.
Dal 2021 conduco il laboratorio intensivo “Mostruoso”, dedicato all’esplorazione delle maschere integrali (larvali ed espressive), attivo con successo in diverse città del nord Italia.

MASCHERA INTEGRALE
Un'esperienza formativa, fisica e creativa ispirata al metodo di Jacques Lecoq. Attraverso l’uso della maschera integrale, si esplora un mondo immaginario e ancora da inventare, dove l’attore può osare, trasformarsi e scoprire nuovi modi di essere. Il percorso unisce training corporeo, lavoro con la maschera e creazione scenica, ponendo al centro il corpo, il gesto e la relazione.
Aperto sia ad attori professionisti che a principianti curiosi e pronti a mettersi in gioco.







IL METODO LE LECOQ
Lecoq, pedagogo francese noto per i suoi studi sul teatro fisico, é stato il primo ad utilizzare le maschere, partendo dalla maschera neutra, un “oggetto che si mette sul viso e che deve permettere a chi lo indossa di raggiungere lo stato di neutralità che precede l'azione, uno stato di ricettività riguardante ciò che ci circonda, senza conflitti interiori. Si tratta di una maschera di riferimento, una maschera di base. Sotto ogni maschera ne esiste una neutra che ne regge l'insieme” – Jacques Lecoq, Il corpo poetico
La metodologia Lecoq è caratterizzata dallo studio di numerosi stili creativi.
L’allievo apprende l'importanza della creazione di gruppo e soprattutto l'importanza dell'attore-creatore e non soltanto esecutore.
LABORATORI
Laboratorio introduttivo
1 giornata
6 ore
Un laboratorio introduttivo dedicato a chi desidera avvicinarsi per la prima volta alla maschera integrale.
L’attività prevede una prima parte di preparazione fisica e una seconda parte di esplorazione diretta delle maschere. Si lavorerà principalmente sulla costruzione di un personaggio tramite lo strumento della maschera.
Non è richiesta esperienza pregressa.
Weekend intensivo
2 giornate consecutive sab-dom
12–14 ore totali
Il weekend intensivo rappresenta un’immersione completa nel lavoro di maschera integrale.
Il laboratorio sarà suddiviso in una prima parte di tecnica (il lavoro sul corpo come strumento ritmico e la partitura fisica), seguito dal gioco della creazione di un corpo in maschera e di un personaggio.
È rivolto ad appassionati e studenti di teatro.
Percorso continuativo
10 incontri
20-25 ore totali
Il percorso continuativo è pensato per accompagnare i partecipanti in un lavoro approfondito e progressivo. Il programma prevede l’esplorazione delle maschere larvali ed espressive partendo dalla maschera neutra, lo studio del movimento e del gesto simbolico, la creazione di partiture fisiche, e lo sviluppo di brevi composizioni sceniche.
Per allievi ed attori professionisti.

LA MIA FORMAZIONE
Mi formo in due accademie specializzate nel metodo Lecoq: la Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone (2013) e l’École Internationale de Théâtre Lassaad di Bruxelles (2015). Durante il mio percorso di studi avviene l’incontro fondamentale con le maschere teatrali, utilizzate in entrambe le scuole come potente strumento pedagogico e creativo.
Inizio la mia attività professionale entrando a far parte della compagnia svizzera La Cavalcade en Scène, successivamente compagnia residente del Théâtre Maison du Concert di Neuchâtel. Nel 2018 la compagnia crea Goose, uno spettacolo di maschere integrali che viene presentato in Italia, Svizzera e Belgio.
Nel 2023/24 collaboro come occhio esterno ed attrice allo spettacolo Tre Giorni e Tre Notti, una produzione che unisce maschere integrali e danza.
Dal 2021 conduco il laboratorio intensivo “Mostruoso”, dedicato all’esplorazione delle maschere integrali (larvali ed espressive), attivo con successo in diverse città del nord Italia.

Marialice Tagliavini
Privacy Policy
Cookie Policy