

Compositore e direttore, Lorenzo Subrizi
Voce narrante, Marialice Tagliavini
Regia Luigi Orfeo
Produzione Fossano Musica e Effetto Palla Onlus
Tratto dall'omonimo libro di Monica Pais edito dalla Casa Editrice Longanesi
L’importanza della cura è al centro de L’incendio del bosco grande.
Attraverso la storia – vera – della volpe Metà si parla di tutti gli animali di questo nostro mondo, compresi quelli umani. L’opera racconta la vera storia dell’incendio che, nel 2021, ha devastato ampie zone del Montiferru in Sardegna. Si tratta di un’opera divisa in tre atti, dichiaratamente sui toni della colonna sonora e con tanti rimandi interni – da Stravinsky a John Williams. La volpe protagonista nasce in una siepe, cresce guardando il mare, finché il fuoco non distrugge tutto; ma finirà per incontrare e apprezzare gli umani che la salveranno.
Ci sono dunque due tipi di umani: quelli che alle volpi danno la caccia e che devastano e quelli che si prendono cura. A che tipo di umani vogliamo assomigliare, chiede implicitamente L’incendio del bosco grande?



Marialice Tagliavini
Privacy Policy
Cookie Policy